Dalle Alpi al Mare
Ok. Approfittate di queste prime righe per criticare il fatto che mi sto facendo pubblicità. Anche se, giunto al sesto libro, posso garantire che l’interesse in pubblicazioni legate alla montagna non è certo economico... E anche se, chi mi conosce, sa che riesco a mantenere una certa obiettività perfino in argomenti che mi riguardano.
E’ uscito, prima in edicola, poi in libreria, il mio ultimo lavoro, Dalle Alpi al Mare, guida escursionistica di un trekking in sedici giorni che collega Sant’Anna di Valdieri a Menton. Il trekking non ha ancora un nome, qualcuno ipotizza “Il sentiero del Patrimonio”, altre idee sono ben accette. Ma ha una sua ragione, un suo “carattere”. Attraversa tutti e quattro i parchi naturali (Alpi Marittime, Mercantour, Marguareis, Alpi Liguri) che si trovano nelle Alpi sud-occidentali, ed attraversa un territorio che ha deciso di avanzare la propria candidatura a diventare Patrimonio dell’UNESCO. L’iter burocratico che porterà o meno a raggiungere tale riconoscimento è lungo e complesso: si parla qualche anno. Ma i sentieri sono già lì, belli e pronti per essere gustati.
Se per l’idea del trekking transfrontaliero bisogna ringraziare Michela (Associazione Ecoturismo in Marittime), e per l’ideazione del percorso Nanni (Parco Alpi Marittime), se oggi qualche persona curiosa si ritrova la guida da sfogliare tra le mani è perché, nello scorso autunno, le suole dei miei scarponi si sono assottigliate di circa 400km! Tanti ne sono serviti per verificare tutti i sentieri e introdurre alcune (poche!) modifiche al tracciato pensato a tavolino.